Cambia navigazione
Open menu
  • Home
  • Progetto
  • Documenti
  • Collaborazioni Regionali
    • Nord Ovest
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Valle D'Aosta
    • Nord Est
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sicilia
      • Sardegna
  • Rassegna Stampa
  • Festival delle Arti per lo Sport Integrato
    • Rassegna Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Fotogallery

IL 18 GIUGNO, A TORINO, I GIOCHI NAZIONALI DELLO SPORT INTEGRATO CSEN

Pubblicato: 03 Giugno 2021

Il 18 giugno 2021 Torino si trasforma nella capitale dello Sport Integrato: uno strumento di inclusione sociale, fulcro principale del Progetto “Cambia il Tempo” , promosso e gestito dal CSEN - Centro Sportivo Educativo Nazionale, con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Fondo Riforma del Terzo Settore Annualità 2019, che prevede un ventaglio di proposte che partono da un percorso di formazione per gli insegnanti della scuola primaria, laboratori di sport integrato, attività espressive e un percorso di alternanza scuola-lavoro per sensibilizzare ragazzi del triennio delle scuole superiori del territorio locale e nazionale. E che mira nello specifico a inaugurare il “Polo dello Sport Integrato”: uno spazio di cultura, di incontro sociale, di formazione e di pratica dello sport integrato.


Il progetto, frutto di un lavoro pluriennale, quest'anno avrà tra i propri momenti celebrativi di massima importanza i “Giochi Nazionali dello Sport Integrato”, la cui prima fase si svolgerà venerdì 18 giugno 2021 presso il PalaGrugliasco di via CLN 53, a Grugliasco, con centinaia di atleti e tutor provenienti dalle regioni del nord Italia.


Durante la giornata, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, le regioni Valle d'Aosta, Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia daranno dimostrazione pratica delle attività di Sport integrato, di cui il CSEN è promotore a livello europeo da diversi anni – tra queste golf, karate, danza, attività circense, subacquea – che hanno svolto per tutta la durata del progetto "Cambia il Tempo".

Leggi tutto: IL 18 GIUGNO, A TORINO, I GIOCHI NAZIONALI DELLO SPORT INTEGRATO CSEN

Martedì 20 aprile 2021

Pubblicato: 22 Maggio 2021
   
SCARICA  

si è svolta la prima riunione per la promozione e lo sviluppo di una Rete Scolastica per lo Sport Integrato nella macro area regionale Abruzzo-Marche.

Partendo dalla presentazione dei e delle partecipanti e da una ricognizione delle attività di sport integrato già svolte in passato, con le relative ricadute riscontrate tra gli studenti, l’incontro ha rappresentato un primo approccio sul senso di una rete scolastica che promuova la pratica dello sport integrato e ruoti attorno al tema della conoscenza dell’altro/a, della relazione agevolata attraverso i linguaggi ludici, verbali e non-verbali dello sport, e degli spazi di autonomia che gli studenti e le studentesse possono ricavare e scoprire attraverso una partecipazione maggiormente immersiva e consapevole.

Leggi tutto: Martedì 20 aprile 2021

27 aprile 2021 a Roma nel Municipio 3

Pubblicato: 22 Maggio 2021

prima tappa della rete locale per lo sport integrato, avviata la sperimentazione territoriale dei laboratori sportivo e artistico del progetto

La prima tappa operativa romana del progetto è partita il 27 aprile, al Parco delle Valli, in un'area verde strappata al degrado e alla cementificazione grazie all'impegno e alla mobilitazione degli abitanti di questa parte della periferia romana, insieme al responsabile nazionale del progetto Andrea Bruni sono intervenuti il presidente del Municipio 3 Giovanni Caudo, l'Assessora alle politiche sociali Maria Concetta Romano, le presidenti delle commissioni sport e politiche sociali del Municipio 3 e i rappresentati delle cooperative sociali e delle associazioni del territorio che per conto del municipio gestiscono i servizi per le persone disabili, il centro di Aggregazione Giovanile e la Piscina comunale.


Una vasta rete di strutture sociali che con questo evento hanno avviato una collaborazione operativa di rete territoriale a favore dei minori e delle persone con disabilità, che insieme svolgeranno il laboratorio sportivo e il laboratorio artistico confluiti nel “Tavolo per lo sport integrato”, voluto dal Municipio 3 per sostenere le azioni sportive e sociali in favore dell'integrazione sociale.


Per sostenere l'apertura e il progetto del “Polo dello Sport Integrato”, sono intervenuti, oltre alle istituzioni locali, anche i presidenti delle associazioni aderenti: Enrico Fratini della Coop Soc Brutto Anatroccolo, Valerio Turzi dell'Associazione Arci Solidarietà, Paola Pucello dell'Associazione crawl 2000, Alessia Spagnoli della Coop Soc Cotrad.

 


 

Laboratori Artistici

Pubblicato: 13 Maggio 2021

Il 10 e l’11 maggio si sono svolti i laboratori artistici del Progetto Cambia Il Tempo, promosso dal CSEN, incontrando per la prima volta in carne ed ossa con gli alunni e le alunne del IV C e III C del Liceo Sportivo Gandhi di Narni. Scuola già sensibilizzata al tema dello Sport Integrato, perché attivamente partecipe nel precedente progetto del CSEN “La Carovana dello Sport Integrato”, anche quest’anno ha deciso di aderire e continuare con il lavoro di conoscenza e di diffusione di questo modo innovativo di fare e pensare lo Sport per Tutti e per Tutte.


Gli incontri si sono svolti nel conosciutissimo Parco dei Pini, area verde di Narni Scalo frequentata dagli abitanti e animata dalle conversazioni degli studenti prima dell’inizio della giornata scolastica e all’uscita della scuola.


Iniziati a metà febbraio in DAD finalmente abbiamo incrociato i nostri occhi e l’attività nel Parco è stata ricca di stimoli e di contributi che hanno arricchito il nostro percorso: realizzare una campagna sociale sui valori della Carta dei Valori dello Sport Integrato attraverso la fotografia. Il senso degli incontri in DAD è stato riempito dalla conoscenza della disciplina sportiva integrata ma anche dalle emozioni vissute durante la pandemia che hanno trovato voce attraverso due linguaggi artistici: il video e la fotografia. Dare spazio e forma ai vissuti degli studenti e delle studentesse guidati dall’importanza dell’ascolto e della condivisione ci ha permesso di affinare le sensibilità che sono alla base delle competenze per l’integrazione: la cura per il messaggio, il necessario approfondimento delle opinioni, la consapevolezza della conseguenza delle azioni. Elementi questi che accompagnano il percorso artistico alla ricerca delle fotografie per la sensibilizzazione sui valori dello Sport Integrato.




 

PROGETTO CAMBIA IL TEMPO: ECCO LE NUOVE DATE DEGLI EVENTI

Pubblicato: 10 Maggio 2021

Gli eventi nazionali del Progetto Cambia il Tempo cambiano data. A seguito delle diverse difficoltà riscontrate nelle sedi territoriali del progetto, l'Enete finanziatore, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Fondo Riforma del Terzo Settore Annualità 2019, ha accettato la richiesta presentata dal CSEN di prolungamento delle attività.
Per questo, gli eventi nazionali sono stati riprogrammati con le seguenti date:

 

    Giochi Nazionali dello Sport Integrato


    TORINO Venerdì 18 giugno 2021

    REGGIO CALABRIA Sabato 27 Novembre 2021

    ROMA Sabato 21 Maggio 2022

 

    Festival delle Arti per lo Sport Integrato


    Giovedi 21 - Venerdì 22 - Sabato 23 Ottobre 2021


 

Il 20 aprile la Rete Territoriale per lo Sport Integrato della Regione Umbria si è riunita online per la sua quinta volta

Pubblicato: 27 Aprile 2021

 

Il lavoro si è articolato intorno alla riflessione sul Polo Permanente dello Sport Integrato, obiettivo del Progetto CSEN “Cambia Il Tempo” che il 15 maggio verrà presentato pubblicamente nel Comune di Narni. L’obiettivo dell’evento pubblico sarà fare una “chiamata” alla progettazione partecipata per aderire alla Rete e realizzare insieme l’innovativo spazio di aggregazione intorno allo Sport e all’Integrazione.
Attualmente gli enti che hanno aderito alla Rete Territoriale per lo Sport Integrato in Umbria sono il Comune di Narni, il Liceo Sportivo Gandhi, la Commissione Pari Opportunità, l’Ass. A.V.I. Umbria (Associazione Vita Indipendente), la cooperativa C.I.P.S.S. e l’Ass. Minerva. Il nostro lavoro ha come obiettivo l’ampliamento di questa Rete, con l’inserimento di tutte le altre realtà territoriali che sceglieranno di condividere il loro impegno per l’apertura di spazi aggregativi dove pensare e praticare la cultura dell’integrazione.

 

Lunedì 27 aprile, a Roma, prima tappa del laboratorio di sport integrato

Pubblicato: 23 Aprile 2021
Tutto è pronto per la partenza della prima tappa del laboratorio di sport integrato che porterà i ragazzi del gruppo Municipio 3 di Roma all'evento nazionale del 19 giugno a Roma quando ospiteranno le delegazioni regionali del centro italia provenienti da Sardegna, Marche, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Umbria per una grande kermesse di promozione di diverse discipline di sport integrato.
La prima tappa partirà da Roma il 27 aprile dal Parco delle Valli, un'area verde strappata al degrado e alla cementificazione grazie all'impegno e alla mobilitazione degli abitanti di questa parte della periferia romana, con la presenza del presidente del Municipio 3 Giovanni Caudo, l'Assessora alle politiche sociali Maria Concetta Romano e i rappresentati delle cooperative sociali e delle Associazioni del territorio che per conto del Municipio gestiscono i servizi per le persone disabili, il centro di Aggregazione Giovanile e la piscina comunale.
Una vasta rete di strutture sociali che con questo evento sanciscono una collaborazione operativa di rete territoriale a favore dei minori e delle persone con disabilità che insieme svolgeranno il primo laboratorio sportivo frutto del Tavolo per lo sport integrato voluto dal Municipio 3 per sostenere le azioni sportive a favore dell'integrazione sociale.

 

Cambia il Tempo: parte una nuova fase del progetto

Pubblicato: 27 Marzo 2021
Dopo il lungo percorso di formazione dei Tutor per il Progetto Nazionale Cambia il Tenmpo inizia una nuova fase con il percorso “Italia a colori? Sport Integrato On Air!”.
Si tratta di 5 incontri di gruppo che coinvolgeranno i tutor sportivi per costruire assieme delle proposte educative, realizzabili nell’attuale situazione, sul tema dell’attività sportiva integrata. Tavoli di confronto, off line e in seguito on line sulla pagina Facebook Csen Progetti, con l’obiettivo di realizzare i laboratori sportivo-educativi coi i ragazzi e sperimentare l’attività sportiva integrata nell’evento nazionale in programma dal 17 al 19 giugno 2021.

 

Il CSEN ricerca docenti delle scuole elementari per innovativo percorso con lo sport integrato

Pubblicato: 18 Febbraio 2021

Nell’ambito del progetto nazionale “Cambia il Tempo”, cofinanziato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il CSEN ricerca docenti della scuola primaria interessati ad intraprendere un innovativo percorso.

La proposta progettuale affronta il tema culturale dell’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso lo sport integrato, coinvolgendo nella sua realizzazione le scuole, come prima agenzia educativa, e il territorio, in una logica di comunità educante.

Stiamo cercando docenti della scuola primaria motivati ed interessati a prendere parte ad un gruppo di lavoro, per un totale di 6 Incontri on line di 3 ore ciascuno.

Il modulo formativo delineato, sarà inserito nella piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR, a cui il CSEN è accreditato, e sarà promosso dagli Uffici Scolastici Provinciali per una sua sperimentazione nella quale saranno coinvolti come formatori i docenti partecipanti al gruppo di lavoro.

COM_FIREDRIVE_IMAGE_DETAILS  PDF - Lettera per adesione Modulo Primaria CIT

 

CAMBIA IL TEMPO: I POLI DELLO SPORT INTEGRATO DIVENTANO REALTA'

Pubblicato: 07 Settembre 2020
Dopo anni di lavoro per diffondere la cultura dello sport integrato, l’apertura dei Poli Regionali sta finalmente diventando realtà. A settembre, in ogni regione italiana è in programma l’avvio delle attività con la mappatura degli Enti, delle Associazioni di Promozione Sociale e delle Istituzioni locali disponibili a promuovere insieme al C.S.E.N. un percorso teso a favorire l’inserimento sociale delle persone con disabilità attraverso lo sport. A breve, sul sito saranno disponibili i contatti dei referenti regionali del progetto C.S.E.N.

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Torna su

© 2023 Polo Sport Integrato